A Iglesias il V Simposio internazionale “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo”

Comunicato Stampa 28 giugno 2018
L’Associazione Mineraria Sarda, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo indipendente dell’UE con sede a Budapest, organizza il quinto Simposio “Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo. Mining activities, critical raw materials: issues and challenges for sustainable development”. I lavori si terranno presso l’aula magna dell’Istituto Minerario “Asproni – Fermi”, in via Roma 45 a Iglesias, dal 29 al 30 giugno.
Consolidando il lavoro di ricerca e confronto tecnico e scientifico di respiro internazionale maturato nelle precedenti edizioni ospitate nella palazzina Bellavista di Monteponi, il simposio si propone di coinvolgere tutti quei soggetti che hanno interessi o che operano nel campo delle risorse minerarie in ambito Mediterraneo.
Questa tensione alla condivisione di temi e studi di interesse comune nel panorama estrattivo tra Europa, Asia e Africa, risiede nello stesso spirito dell’Associazione Mineraria Sarda, promotrice dell’evento, sorta nel 1896 con l’auspicio “che i nostri successori possano trovare nelle nostre memorie e nei nostri atti un corredo scientifico che faciliti loro altri studi ed altre ricerche”, come disse il presidente Roux nel suo discorso inaugurale.
Con questi presupposti il simposio nasce aperto a tutti i contributi e comprende volutamente una vasta gamma di argomenti: dagli aspetti legali, all’attività mineraria, dall’esplorazione alla produzione, dalla riabilitazione ambientale fino agli aspetti commerciali, legali e storici dell’attività estrattiva.
I lavori congressuali, distribuiti nell’arco di due giornate, sono articolati in tre sessioni tematiche che coinvolgeranno i grandi temi del recupero delle materie prime e dell’economia circolare, dell’esplorazione e delle attività minerarie, della caratterizzazione e del recupero ambientale:
SESSIONE CONGIUNTA EIT – AMS (lingua Inglese, sarà predisposto un servizio di traduzione simultanea): Sessione dedicata alla presentazione di progetti e programmi di ricerca orientati al riutilizzo di materie prime-seconde;
SESSIONE AMS – RM. Recupero patrimonio minerario: Sessione dedicata alla presentazione di esempi di recupero e riutilizzo di siti minerari e tecnologie innovative nel campo delle materie prime;
SESSIONE AMS. Giacimenti minerari, attività mineraria e ambiente: sessione dedicata a interventi su temi geologici, esplorazione e valutazione dei giacimenti metallici e minerali industriali, metallurgia e processi di trattamento.
Tra i partecipanti che hanno garantito la loro adesione le università di Cagliari, Milano, Napoli, Sassari e Torino, insieme ad aziende ed enti di ricerca, quali Alta Zinc ltd, ECOMIN, SVIMISA, Flyability e Carbosulcis, insieme a numerosi sponsor e patrocinatori industriali ed istituzionali.
Il simposio è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari: agli ingegneri partecipanti al convegno saranno riconosciuti 3 CFP per la giornata del 29 e 3 CFP per quella del 30.
Scarica la brochure del V Simposio AMS 2018
Gli ultimi articoli:
Live Meeting delle scuole minerarie
11 Ottobre 2023
Call For Papers – VII Simposio
30 Agosto 2023
Leggi anche:
Live Meeting delle scuole minerarie
Giovedì 12 ottobre dalle ore 8.30 il meeting delle scuole minerarie d’Italia potrà essere seguito in streaming sul canale YouTube dell’ Associazione…
Dal 12 ottobre il Meeting delle Scuole Minerarie d’Italia e il VII Simposio dell’AMS
Nella prestigiosa e storica sede della Scuola Mineraria, in via Roma 45 a Iglesias, ritorna dal 13 al 14 ottobre 2023 il “Simposio sull’attività…
Call For Papers – VII Simposio
The Sardinian Mining Society is pleased to invite you to the VII Symposium on Mining in the Mediterranean basin, which will be held on 13th and 14th…