Biblioteca

Accedi alla nostra Biblioteca

La Biblioteca “Carlo Emanuele  Borghesan” è aperta il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 ed il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Il Responsabile della Biblioteca è il dott. Giampaolo Atzei. L’accesso è possibile previo appuntamento inviando una mail ad uno dei seguenti indirizzi:

  • archivio@associazioneminerariasarda.it
  • segreteria@associazioneminerariasarda.it
Contattaci

Nata con l’Associazione nell’anno 1896, si è sviluppata nel corso della vita del Sodalizio grazie alle numerose donazioni dei consoci. La sua utilizzazione limitata ai soli consoci è stata, sotto la Presidenza dell’ing. Boi, estesa a tutti i fruitori della Biblioteca, tra i quali possiamo annoverare studiosi del settore, studenti, ricercatori ed altri soggetti.

La Biblioteca veniva intitolata l’8 maggio dell’anno 1994 al nome di Carlo Emanuele Borghesan, Dirigente di tante miniere, insignito della medaglia d’oro per i cinquant’anni di ininterrotto servizio in miniera e Presidente dell’Associazione, proprio quando il Viale Principale del parco veniva intitolato all’Onorevole Professore Antonio Cavinato, illustre figura di patriota e di scienziato.

La consistenza dei testi presenti è molto ampia, ma purtroppo in mancanza di una corretta catalogazione è attualmente impossibile fornirne un elenco dettagliato. Allo stato attuale è utile tuttavia ricordare le raccolte di quanto pubblicato dal Regio Ufficio Geologico, dal Corpo Reale delle Miniere e da altri Enti. Non mancano rarità che ogni bibliofilo vorrebbe possedere quali la prima edizione a stampa del Breve di Villa di Chiesa curata dal Baudi di Vesme, le prime edizioni delle opere di Alberto Ferrero della Marmora e tante altre.


La Biblioteca dell’Associazione Mineraria Sarda è frequentata da moltissime persone, come risulta dall’apposito registro.

Accorpata alla Biblioteca si può consultare anche un’emeroteca, dotata di numerose annate delle principali riviste italiane ed estere come: “La Miniera Italiana”, “L’Industria Mineraria”, “Revue de l’Industrie Minéral”, “Mining Journal”, “Boletin Minero”, “Gluck-Auf”.

La Biblioteca dispone anche di una fototeca dotata di una interessante documentazione fotografica relativa a miniere antiche e recenti, impiantistica mineraria ecc; risulta annessa anche una raccolta di antiche stampe di soggetti minerari.

Ben dotato l’archivio cartografico, che ha uno dei suoi pezzi migliori nella grande carta geologica d’Europa, edita a Berlino intorno al 1880 ed il grande plastico murale, dono del noto Geofisico Ingegnere Arnaldo Zabelli, che riproduce la geologia superficiale dell’Iglesiente, del Sulcis e dell’Arburese-Guspinese. Alle pareti del vestibolo al piano terra figurano altre carte fra le quali quelle minerarie di Quintino Sella e della stessa Associazione.