L’Associazione Mineraria Sarda all’anteprima del Festival della Scienza

Sabato 3 agosto alle 19.00 sarà ospite dell’Associazione lo scienziato del clima Antonello Pasini. Tema dell’incontro i cambiamenti climatici: cause, impatti, migrazioni.
Il progetto Il Linguaggio della Ricerca (LdR), promosso da oltre quindici anni dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna e recentemente esteso su scala nazionale grazie al sostegno di un finanziamento MIUR (“Dalla Ricerca alla Scuola e… ritorno” – Metodo, linguaggio e approccio scientifico per una scuola di qualità), si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e ha lo scopo di stimolare l’interesse dei ragazzi verso il mondo della ricerca, coinvolgendoli in prima persone nell’azione di divulgazione scientifica. Gli incontri tra i ricercatori e gli studenti, che si svolgono prevalentemente presso le scuole e a titolo completamente gratuito, vertono su un vasto ambito di tematiche dalla fisica, chimica, nanotecnologie, alle scienze della terra, clima e ambiente.
Gli elaborati divulgativi che i ragazzi sono invitati a proporre dopo l’incontro con il ricercatore rappresentano non solo un segno tangibile di un efficace processo di apprendimento ma costituiscono un vero e proprio strumento di trasmissione del sapere, un patrimonio che pone in evidenza la dimensione internazionale della ricerca e la necessità di comunicarne i risultati. Una selezione dei migliori lavori sviluppati dagli studenti nell’ambito dell’annualità 2017/2018 del progetto LdR è stata già presentata durante l’edizione 2018 dell’Iglesias Festival Scienza. È proprio attraverso la prosecuzione di questo sodalizio che il 2-3 agosto il Progetto LdR sbarca nuovamente in terra sarda, ad Iglesias. per un’ anteprima dell’edizione 2019 del Festival che si terrà dal 28 al 30 Novembre 2019.
In particolare venerdì 2 agosto Daniela Guglietta e Simona Rosselli, (CNR-IGAG), a partire dalla 20 in Piazza Sella ad Iglesias, parteciperanno alla manifestazione Notteggiando, con un’ istallazione che ripercorre la storia evolutiva del fuoco dalla sua scoperta fino ai nostri giorni: da strumento controllato e utilizzato dall’uomo nel corso dei millenni a fattore ecologico, avvertito negli ultimi decenni come un fattore di rischio in roghi e incendi. Verranno mostrati reperti archeologici e l’illustrazione del percorso sarà supportata da alcuni elabprati divulgativi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto LdR.

Il secondo appuntamento è invece in programma sabato 3 agosto alle 19.00 nella sede dell’Associazione Mineraria Sarda, in via Roma 39. Ospite della serata sarà Antonello Pasini, uno scienziato del clima del CNR, docente di Fisica del clima a Roma Tre e di Sostenibilità ambientale – aspetti scientifici all’Università Gregoriana di Roma. Tema dell’incontro i cambiamenti climatici: cause, impatti, migrazioni. Oggetto dell’attenzione sarà il riscaldamento globale: il pianeta sta aumentando la sua temperatura superficiale. Si ragionerà sulle cause del fenomeno e sugli impatti sui territori, gli ecosistemi e l’uomo, con la sua salute e le sue attività produttive, prime tra tutte quelle agricolo-pastorali. In questo contesto, in varie parti del mondo il cambiamento climatico è un fattore che induce scarsità di risorse (soprattutto idriche), perdite di raccolti, tensioni tra agricoltori e pastori, eventuali conflitti e anche migrazioni.
L’organizzazione scientifica è curata dai ricercatori dell’Istituto di struttura della Materia del CNR in collaborazione con l’Associazione Science is Cool, l’Associazione Mineraria Sarda e l’Associazione Scienza Società Scienza. Tutto l’evento è organizzato sotto il patrocinio del Comune di Iglesias.
Gli ultimi articoli:
XV Giornata delle Miniere edizione 2023
27 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Una giornata in ricordo di tre Soci illustri
14 Aprile 2023
Leggi anche:
XV Giornata delle Miniere edizione 2023
Sabato 27 e domenica 28 maggio l'Associazione Mineraria Sarda in collaborazione con il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna aderisce…
Monumenti Aperti 2023
Sabato 6 e domenica 7 maggio l'Associazione Mineraria Sarda aderisce alla manifestazione “MONUMENTI APERTI 2023”. La palazzina sarà aperta alle…
Una giornata in ricordo di tre Soci illustri
L’Associazione Mineraria Sarda, come ormai consuetudine negli ultimi anni, è impegnata in una serie di attività di carattere scientifico culturale.…